luoghi di confronto | Fondazione Efesto

Luoghi di confronto

Mete accessibili del nostro territorio: turismo per tutti

Mercoledì 22 Maggio 2024, ore 18:00 in Pianca Spa Headquarter, talk con Sara e Alessia Michielon di Ruote Libere_Marketing e Comunicazione del turismo accessibile; Michele Celebrin_esploratore outdoor e sportivo; Gianmarco Panizzo_psicologo dell’inclusione; Renato Pinutti_filosofo; Matteo Gobbo Trioli_moderatore.

Con la partecipazione musicale di Giulia Mazza_violoncellista sorda.

Insieme si può crescere, si possono alimentare dinamiche virtuose, si può sensibilizzare la società. Incontrarsi, parlare e diffondere conoscenza ha un forte potenziale. È per questo che abbiamo organizzato in collaborazione con Pianca un ciclo di talk sui temi dell’accessibilità e dell’inclusività.

In questa società sempre più polarizzata, Fondazione Efesto, insieme con Pianca crede che sia importante creare dei luoghi di confronto e scambio, che abbraccino una platea ampiamente variegata. Tra le tematiche più sentite dall’azienda ci sono quelle legate alla sfera sociale, con particolare attenzione alla disabilità e all’inclusività, intesa come principio generale da promuovere e sostenere.

Allo scopo di sensibilizzare e diffondere una cultura inclusiva, su iniziativa di Fondazione Efesto, Pianca ospiterà un ciclo di talk direttamente in azienda, presso la sede di Gaiarine, per coinvolgere nel dibattito clienti, partner, dipendenti, persone del territorio e chiunque sia interessato a prendervi parte.

Michele Celebrin, classe 1985, convive fin da piccolo con una malattia neurodegenerativa. La sua condizione fisica non ha mai fermato la sua voglia di viaggiare, di esplorare e fare sport. Nel suo blog “Si può fare”, Michele riporta itinerari turistici percorribili per tutte le ruote in veneto e non solo.
Sara e Alessia, due sorelle On the Road appassionate di viaggi e turismo inclusivo, senza limitazioni e discriminazioni sempre alla ricerca di itinerari, luoghi culturali, ristoranti, da scoprire per diffondere la cultura dell’accessibilità